Sicurezza sul lavoro
Per le aziende agricole

Agrimec Srl

I lavori agricoli sono caratterizzati da un alto indice infortunistico ed è per questo che le aziende agricole devono attenersi ad una serie di regole volte a garantire la sicurezza sul lavoro.
In Italia, tutto ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro viene regolamentato dal Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro – Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che viene applicato attraverso circolari ministeriali e linee guida di carattere regionale.
Per quanto riguarda le aziende agricole, il Testo Unico contiene i concetti di base per la tutela dei lavoratori, le disposizioni per i datori di lavoro, le misure preventive tecniche, procedurali ed organizzative e tutto ciò che riguarda l’utilizzo dei dispositivi di protezione.

I rischi in agricoltura


Abbiamo detto che i lavori agricoli si caratterizzano per un alto indice infortunistico. Quali sono i rischi legati a questo tipo di lavoro per i quali il Testo Unico predispone le misure di prevenzione e protezione? Si tratta sia di possibili infortuni legati all’attività lavorativa che di vere e proprie malattie professionali. Citiamo i principali: rischio di stress correlato al lavoro, rischio biologico, rischio chimico, rischio postura e mmc, rischio incendio, rischio rumore, rischio da utilizzo delle attrezzature, rischio vibrazioni, rischio Radon.

La responsabilità


Secondo il Testo Unico, per le aziende agricole con almeno un dipendente, qualunque sia il contratto di lavoro in essere – lavoratori fissi, stagionali, occasionali; lavoratori familiari con vincoli di subordinazione; lavoratori minori apprendisti – o con uno o più soci lavoratori, la responsabilità per la sicurezza ricade sul Datore di Lavoro, che deve necessariamente munirsi di tutta la documentazione richiesta dal Testo Unico che attesta la messa in atto di tutte le pratiche di prevenzione e protezione.
Oltre a tutta la parte documentale, poi, ci sono anche degli adempimenti pratici relativi alle misure di prevenzione dei rischi da attuare.
In ogni azienda agricola, secondo quanto stabilito dal Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza sul Lavoro si deve garantire:

• la presenza di ambienti di lavoro sicuri e igienicamente idonei
• l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori per quanto concerne i rischi sul luogo di lavoro
• un’adeguata formazione per l’abilitazione all’uso delle macchine e delle attrezzature agricole
• la completa dotazione dei dispositivi di protezione e marcatura CE su tutte le macchine e tutte le attrezzature agricole
• la fornitura di cassette di primo soccorso con dotazione adeguata e variabile in base al numero di lavoratori presenti
• la presenza di estintori in numero variabile a seconda della grandezza dei locali









Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it