SaMoTer è il Salone Internazionale delle Macchine per Costruzioni che si terrà a Verona dal 3 al 7 maggio 2023. Questa sarà la 31ª edizione del salone e il focus sarà sulle macchine da cantiere del futuro: tecnologie h2m e m2m, efficienza, sicurezza e sostenibilità. SaMoTer è l'unica manifestazione in Italia ad abbracciare tutti i settori delle macchine per costruzioni.
Protagoniste 536 aziende del settore, di cui 115 arrivate dall’estero, da 23 paesi. Sono 6 i padiglioni da visitare per un totale di oltre 50mila metri quadrati, a cui si sommano 3 aree esterne per l’esposizione e le aree demo per le prove dinamiche.
Anche noi di SLM Italia saremo presenti alla manifestazione, passate a trovarci: ci trovate al Padiglione 12 STAND A5
La rassegna si conferma una piattaforma b2b di livello internazionale: quest’anno sono 106 i top buyer esteri selezionati, invitati e ospitati grazie agli investimenti di Veronafiere in collaborazione con ICE-Agenzia. I paesi target per l’incoming sono 36: Albania, Angola, Algeria, Azerbaijan, Brasile, Camerun, Colombia, Costa d’Avorio, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Etiopia, Georgia, Ghana, Giordania, Iran, Israele, Kazakistan, Kenya, Libia, Polonia, Montenegro, Marocco, Mozambico, Macedonia del Nord, Romania, Arabia Saudita, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uzbekistan e Venezuela.
Per questa edizione riflettori puntati sul tema della sostenibilità ambientale e sul ruolo fondamentale che giocherà l’industria delle macchine per costruzioni.
In parallelo si svolgerà anche Asphaltica, il salone dedicato alle tecnologie e alle soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie promosso con SITEB – Strade Italiane e Bitumi.
Fra le novità di questa edizione del SaMoTer da non perdere il Samoter Lab, l’area espositiva che riunisce le aziende che propongono soluzioni più innovative. Fra le tecnologie in mostra troverete ad esempio dispositivi per il telerilevamento, strumenti di diagnostica, droni, sensori, mezzi ibridi, macchine intelligenti e piattaforme digitali per l’interazione uomo-macchina (H2M) e macchina-macchina (M2M).
Inoltre nell’area esterna F del Samoter Lab, uno spazio di 3.000 metri quadrati dove macchine e tecnologie automatizzate costruiranno un’infrastruttura stradale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con “Quelli del movimento terra”
«Samoter 2023 è il punto di arrivo di un lungo percorso di avvicinamento iniziato nel 2017 e poi rallentato dal Covid – afferma Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. La cosa importante è che in questi anni siamo riusciti a mantenere e rinsaldare i rapporti con aziende e associazioni, non perdendo mai il contatto e il dialogo con il mercato, attraverso una serie di iniziative come i Samoter Day, i Samoter B2Press, il Premio Innovazione e il ciclo di webinar. Una vicinanza e progettualità che il settore ha percepito come dimostrano i numeri di questo Samoter che vede il ritorno anche di grandi case costruttrici internazionali. Per questa edizione abbiamo coinvolto fortemente le istituzioni, in primis il ministero delle Imprese e del Made in Italy e quello delle Infrastrutture, presenti a Verona per ascoltare le istanze del settore. Tutto questo grazie a un grande lavoro di squadra con partner e stakeholder, tra cui voglio ringraziare in particolare Unacea, Siteb e ICE-Agenzia».
«In un momento in cui ilsettore delle macchine per costruzionista affrontando una rapida evoluzione Samoter fa il suo ritorno, pronto come sempre a fare la propria parte insieme a tutta la sua community – commenta Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere –. Sei anni di assenza nel panorama fieristico a causa della pandemia sono una grande sfida per una manifestazione triennale e altamente specializzata. Ma proprio la sua storia, iniziata nel 1964, è anche il punto di forza di questa rassegna che, nonostante le difficoltà, si è impegnata ancora di più nell’ascolto delle necessità delle imprese, investendo nel progettare una partecipazione “tailor made” per le aziende, con un grande focus sull’innovazione e sulla formazione».
Vi aspettiamo a SaMoTer: Padiglione 12 STAND A5