Potatura alberi da frutto
Gli errori da non commettere

Agrimec Srl

Chi si occupa di agricoltura conosce bene l’importanza della potatura. Si tratta, infatti, di un’operazione agronomica delicata e vitale per ogni pianta e che richiede attenzione, preparazione ed esperienza da parte di chi se ne occupa.
Riassumendo molto, possiamo dire che la potatura ha tre finalità principali: la produttività, la salute e l’estetica delle piante.

Tutto questo vale per ogni varietà di pianta che viene sottoposta a potatura, alberi da frutto compresi.


La potatura degli alberi da frutto serve a…

• Migliorare la salute dell'albero: durante la potatura si rimuovono i rami morti, malati o danneggiati, che possono rappresentare un rischio per la salute dell'albero, facilitando la penetrazione di malattie o parassiti. Rimuovere questi rami, inoltre, consente all'albero di concentrare la sua energia su rami sani e sulla produzione di frutti di qualità.

• Aumentare la produzione di frutti: la potatura può influire sulla quantità e sulla qualità dei frutti prodotti dall'albero. Rimuovere i rami vecchi o in eccesso favorisce la crescita di nuovi rami più sani e più produttivi. Inoltre, la potatura consente di modellare la struttura dell'albero, migliorando la distribuzione della luce e dell'aria e favorendo la maturazione uniforme dei frutti.

• Favorire la sicurezza: una potatura regolare può prevenire che gli alberi diventino troppo alti o troppo larghi, riducendo il rischio di caduta di rami o dell'intero albero. La potatura regolare può anche migliorare la visibilità intorno alle piante, migliorando la sicurezza di coloro che lavorano intorno ad essi.

• Contribuire alla bellezza della coltivazione: la potatura degli alberi da frutto può migliorare l'aspetto del campo o del giardino, modellando la forma e l'altezza degli alberi e creando un ambiente visivamente armonioso.



Gli errori da non commettere

1. Potare troppo poco
Se si pota troppo poco, la chioma degli alberi da frutto si riempie di succhioni, che sono rami a portamento verticale; questo limita la circolazione di aria e luce e favorisce lo sviluppo di patologie.
Inoltre, se si vuole poi rimediare con la potatura l’anno successivo, si rischia che, intervenendo su rami grandi si andrà a creare ferite troppo ampie, che possono portare problemi alla pianta.

2. Accorciare tutti i rami
Se volgiamo contenere l’altezza di una pianta da frutto, alla base dell’operazione di potatura c’è una semplice regola: mai tagliare tutti i rami ad una stessa altezza.
Questo perché la pianta ha bisogno di una punta che faccia da guida, altrimenti, senza risponderebbe al taglio emettendo molti rami.
In definitiva: per abbassare si deve effettuare un taglio di ritorno.

3. Lasciare gli speroni
Se potando si taglia troppo in alto, lasciando un pezzetto di ramo, detto, appunto, sperone, questo potrebbe causare problemi di rimarginazione della ferita alla pianta.

Altri articoli

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it