Cordone speronato
Allevamento della vite

Agrimec Srl

Il Cordone speronato è una tecnica di potatura della vite che consiste nel lasciare un tralcio principale (cordone) e dei rami laterali (speroni) che portano i grappoli d'uva. Questa tecnica permette di ottenere una produzione costante e di qualità, riducendo il rischio di malattie e facilitando le operazioni di raccolta. Il cordone speronato si adatta bene a varietà di vite a maturazione precoce o media, che hanno una buona vigoria e una buona fertilità delle gemme basali. Per praticare il cordone speronato, bisogna seguire alcuni passaggi:

  • Scegliere un tralcio ben lignificato e ben esposto al sole, che diventerà il cordone principale. Tagliare tutti gli altri tralci alla base.

  • Fissare il cordone al filo di sostegno con dei legacci o delle graffette, facendo attenzione a non danneggiare la corteccia.

  • Tagliare il cordone alla lunghezza desiderata, lasciando almeno due gemme oltre l'ultimo sperone.

  • Scegliere gli speroni lungo il cordone, distanziandoli di circa 15-20 cm. Gli speroni devono avere almeno due gemme fertili, che daranno origine ai tralci fruttiferi. Tagliare gli speroni a 2-3 cm dalla base del cordone.

  • Eliminare tutti i germogli inutili che si sviluppano lungo il cordone o alla base della vite.



Lavorazione del Vigneto? Scopri il nostro Ripper Serie Smart

multiripper lavorazione vigneto

Guarda Ora

Il cordone speronato richiede una manutenzione periodica, che consiste nel controllare lo stato sanitario della vite, eliminare le infestanti, irrigare se necessario e intervenire con trattamenti fitosanitari se si presentano parassiti o malattie. Inoltre, bisogna regolare la vegetazione dei tralci fruttiferi, eliminando le foglie in eccesso o i grappoli troppo numerosi, per favorire l'areazione e la maturazione dell'uva.

Quanti tipi di potatura della vite esistono


L'allevamento della vite è l'insieme delle operazioni colturali che riguardano la forma e la disposizione dei tralci della pianta. Esistono diversi tipi di allevamento della vite, che dipendono da vari fattori, come il clima, il terreno, la varietà, il sistema di potatura e le esigenze produttive.

Tra i principali tipi di allevamento della vite si possono distinguere:

  • L'alberello: è un tipo di allevamento a forma di cono rovesciato, con una struttura semplice e poco ingombrante. È adatto a climi caldi e secchi e a terreni poveri e sassosi. Richiede una potatura corta e produce uve di buona qualità.

  • La pergola: è un tipo di allevamento a forma di tettoia, con una struttura complessa e ingombrante. È adatto a climi freschi e umidi e a terreni fertili e profondi. Richiede una potatura lunga e produce uve abbondanti ma di qualità inferiore.

  • Il cordone speronato: è un tipo di allevamento a forma di corda, con una struttura lineare e semplice. È adatto a climi temperati e a terreni mediamente fertili. Richiede una potatura mista e produce uve equilibrate in quantità e qualità.

  • Il guyot: è un tipo di allevamento a forma di arco, con una struttura curva e semplice. È adatto a climi freddi e a terreni sciolti e drenati. Richiede una potatura lunga e produce uve di ottima qualità.



Lavorazione del Vigneto? Scopri il nostro Ripper Serie Smart



Guarda Ora

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it