Concimazione della Vigna
Cosa usare e quando farlo

Agrimec Srl

Prima di scegliere di concimare la vigna è necessario effettuare delle analisi preliminare per conoscere il terreno e comprendere ciò di cui ha bisogno, impostare la concimazione in base al ph acido o basico e capire se c’è necessità di azoto o di maggiore sostanza organica.

Una volta svolte le analisi preliminari possiamo attuare il nostro piano di concimazione che deve necessariamente prevedere la distinzione fra concimazione di fondo (anche detta di pre-impianto) e la conseguente scelta tra concimazione minerale o organica.

Le differenti concimazioni


Concimazione minerale


La concimazione minerale serve a ripristinare il livello di elementi minerali nel terreno e nelle piante riequilibrando lo sviluppo vegeto-produttivo e aumentando la resistenze delle piante sia alle malattie che alle condizioni atmosferiche avverse.

Concimazione organica


La concimazione organica serve invece a migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno e, di conseguenza, il nutrimento che arriva alla pianta.

Concimazione di fondo


Questo tipo di concimazione viene svolta prima ancora dell’impianto del vigneto ed ha lo scopo principale di arricchire il terreno con sostanza organica ed elementi minerali. Vengono solitamente utilizzati concimi a base di potassio e fosforo in modo da far arrivare in profondità questi elementi (cosa che sarà molto difficile successivamente). Proprio perché questa tipologia di concimazione svolge un ruolo di riserva per gli anni a venire, le quantità devono essere alte.

Concimazione di partenza


La concimazione di partenza ha lo scopo di favorire la formazione della struttura produttiva e richiede soprattutto concimi azotati. Si parla solitamente di 30-50 unità di azoto per ettaro il primo anno e fino a 120-150 unità il secondo anno di impianto.

Concimazione di produzione


Per concimazione di produzione si intende il normale apporto di azoto, potassio o magnesio. Solitamente questo tipo di concimazione viene svolta almeno una volta all’anno e le dose dei componenti possono variare in base alle necessità del terreno.

Concimazione fogliare


La concimazione fogliare è molto importante perché permette di somministrare alla pianta macro e microelementi in forma solubile. Stiamo parlando ad esempio di magnesio, boro o chelati di ferro.

Fertirrigazione


Questo tipo di concimazione è possibile in caso si disponga di un impianto di irrigazione a goccia. Le sostanze necessarie alla pianta vengono diluite nell’acqua e l’efficacia della concimazione viene esaltata dall’irrigazione.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it