Attrezzi per la potatura
Tutto ciò di cui hai bisogno

Agrimec Srl

La potatura è una delle più importanti operazioni agronomiche, che richiede tanta attenzione, tanta cura e tanta preparazione.
La scelta dei giusti attrezzi per potare rientra fra queste attenzioni speciali che ogni agricoltore riserva a questa delicata pratica.
Quali sono gli attrezzati per la potatura? Come e quando si usano?


Le forbici
Il primo strumento necessario alla potatura è la forbice. O meglio, le forbici, poiché ne esistono di più tipi.
• Forbici a lama battente: sono costituite da una lama, dritta o curva, e da una superficie battente.
• Forbici a lama doppia: sono costituite da due lame e permettono di realizzare un taglio molto pulito.
• Forbici a lama passante: in queste forbici una lama scorre sull’altra.

forbici

Le forbici elettriche
Queste sono un’evoluzione delle tradizionali forbici per potare che facilitano di molto il lavoro dell’agricoltore. Infatti, la chiusura delle lame non avviene grazie alla forza dell’uomo: queste forbici sono dotate di un piccolo motore azionato da una batteria che l’operatore porta in uno zainetto; un grilletto posto sull’impugnatura comanda la chiusura e l’apertura delle lame senza sforzo alcuno.

Il troncarami a manico lungo
Si tratta di una grande forbice dal manico lungo, dotata di un meccanismo a doppia leva che le permette di essere efficace sui rami più grandi. Può essere a lama battente o a lame passante.
Le sue dimensioni sono utili non solo ad avere a disposizione una maggiore forza di taglio utile sui rami più grandi, ma anche per raggiungere i punti più alti delle piante senza dover ricorrere alle scale – ove possibile.

troncarami

Lo svettatoio
Con piante di altezze di un certo tipo è necessario lo svettatoio. Con questo attrezzo si possono tagliare rami fino a circa 4 metri di altezza senza utilizzare le scale.
Lo svettatoio è dotato di un meccanismo, diverso a seconda del modello, che comanda la chiusura delle lame.

Il seghetto manuale
Quando i rami da tagliare raggiungono una circonferenza per cui le forbici non sono più efficaci si utilizza il seghetto manuale.
Fondamentalmente possiamo distinguerne due tipologie: a lama dritta, dotati di un fodero che racchiude la lama dopo l’uso e pieghevoli, nei quali la lama si nasconde nel manico dopo l’uso.

seghetto

Il seghetto su asta
Si tratta sempre di un seghetto ma, analogamente allo svettatoio, è montato su un’asta lunga che permette di raggiungere da terra i rami da tagliare posti ad altezze elevate.

Le motoseghe da potatura
Se necessario, per potare rami di una grandezza impegnativa si possono utilizzare anche le motoseghe da potatura.
Ve ne sono sia con motore a scoppio che dotate di batteria. Le prime sono, forse, più affidabili in termini di autonomia, ma le seconde sono più leggere, maneggevoli, meno rumorose e non emettono fumi di scarico.

Vuoi informazioni per l'acquisto?
clicca per chiamare
+390873942060 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
info@slmitalia.it